Pseudobalistes fuscus Bloch and Schneider, 1801

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Balistidae Risso A., 1810
Genere: Pseudobalistes Bleeker, 1865
Italiano: Pesce balestra marezzato, Pesce balestra blu
English: Blue triggerfish, Rippled triggerfish, Yellow-spotted triggerfish, Blue-and-gold triggerfish
Français: Baliste vermiculé, Baliste jaune et bleu
Descrizione
La forma è tipica dei Balistidi, con profilo romboidale, pinne opposte e simmetriche, pinna caudale a mezzaluna. La livrea è interessante e peculiare: gli esemplari giovani presentano un corpo giallo vivo che tende a sfumare nell'ocra e nell'arancione verso il dorso e il peduncolo caudale, con un fitto reticolo blu acceso che si estende anche sulle pinne. Con l'avanzare dell'età il fondo giallo si tramuta in un blu più o meno uniforme, lasciando trasparire il reticolo soltanto nelle aree sfumate di un blu diverso. Raggiunge una lunghezza massima di 55 cm. Come gli altri balistidi, sono ovipari e monogami. Le femmine montano la guardia alle uova e diventano decisamente aggressive con chiunque si avvicini al nido. Si nutre di crostacei, pesci morti, coralli, tunicati e ricci di mare. Nonostante le grandi dimensioni per un comune acquario domestico, è commercializzato e allevato per grandi acquari di barriera.
Diffusione
Questa specie è diffusa nel Mar Rosso e nell'Indo-Pacifico, dal Sudafrica alla Nuova Caledonia. Frequenta prevalentemente le lagune atollifere a fondale sabbioso e le barriere coralline, gli adulti prediligono invece acque più profonde.
Sinonimi
= Balistes fuscus Bloch and Schneider, 1801.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 09/03/1998
Emissione: Vita nel mare Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Vita nel mare Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|